I Kleinmeister nella biblioteca
Collezione Gugelmann e altri collezioni in possesso della Biblioteca nazionale svizzera
I Kleinmeister nella biblioteca
Collezione Gugelmann e altri collezioni in possesso della Biblioteca nazionale svizzera
Fondi cospicui
Le collezioni di Kleinmeister in possesso della Biblioteca nazionale svizzera sono molto pregiate sia per qualità che per dimensioni. Esse non si limitano a singoli artisti o regioni, bensì documentano tutti i Cantoni e l’attività di una molteplicità di disegnatori, pittori, incisori ed editori.
Le collezioni sono cresciute lungo tutto l’arco del XX secolo attraverso acquisizioni e generose donazioni, arrivando oggi a contrare diverse migliaia di stampe, centinaia di acquarelli e guazzi, album, serie, portfolio, panorami e (fatto eccezionale) persino alcuni dipinti ad olio. Complessivamente, oltre a offrire un ampio sguardo sulla storia, sul paesaggio e sulla cultura della Svizzera di quel tempo e possedere dunque un importante valore documentaristico, con la loro eccezionale qualità questi documenti sottolineano il valore artistico dei Kleinmeister svizzeri. Ancora oggi rappresentano uno strumento di particolare rilievo per la ricerca storica, sia in campo artistico e culturale che in quello naturalistico.
Collezione Gugelmann
La donazione più importante di cui il Gabinetto delle stampe della BN ha beneficiato nel 1982 è quella della collezione di Annemarie e Rudolf Gugelmann. La consegna della collezione Gugelmann alla Biblioteca nazionale svizzera nel 1982 fu celebrata quale evento nazionale alla presenza del consigliere federale Hans Hürlimann.
La sua esistenza si deve all’assidua attività di acquisizione dei fratelli Rudolf e Annemarie Gugelmann lungo quattro decenni. Il fabbricante tessile Rudolf Gugelmann iniziò a collezionare Helvetica verso la fine degli anni 1930. Sugli inizi di questa attività si conosce poco. La sola cosa che è dato stabilire con certezza oggi è che sin dal principio Gugelmann si concentrò in particolare su artisti della scena bernese dei Kleinmeister. Il collezionista acquisì opere di artisti quali Johann Ludwig Aberli, Sigmund Freudenberger, Gabriel Ludwig e Gabriel Matthias Lory, Franz Niklaus König e Gottfried Mind con predilezione per gli originali, acquarelli o disegni.
Annemarie Gugelmann
In seguito alla morte prematura di Rudolf Gugelmann nel marzo del 1947, sua sorella Annemarie decise di portare avanti la collezione del fratello ampliandola ulteriormente. Oltre ad acquisire opere originali, concentrò la sua attenzione anche su stampe in perfetto stato di conservazione nonché su serie, portfolio e album. Per la collezione acquistò inoltre alcuni dipinti ad olio. L’attenzione per la qualità della "Signorina Gugelmann" è a tutt’oggi leggendaria tra gli antiquari: solo le opere d’eccezione e in ottimo stato erano degne di entrare a far parte della collezione. Era insomma considerata una collezionista determinata e attenta. Per proteggere il delicato colorito dei suoi tesori impedendone lo sbiadire, Annemarie Gugelmann esponeva le opere alla luce solo in occasioni eccezionali. Per il resto del tempo le conservava accuratamente nella sua residenza di campagna a Muri.
Con l’avanzare dell’età, Annemarie Gugelmann maturò l’intenzione di rendere la sua collezione accessibile al grande pubblico, trasmettendo a una cerchia più ampia il sapere in essa racchiuso sull’opera Kleinmeister svizzeri. Nel 1982 realizzò il suo proposito con la donazione della collezione alla Biblioteca nazionale svizzera e lo evidenziò ulteriormente continuando ad ampliarla generosamente anche dopo la cessione.
Links
Collezione Gugelmann su Wikimedia Commons
Collezione Gugelmann su HelveticArchives
 
  Geburtshaus der Anna Mathis
 
  Holzhaus in Meiringen
 
  Blick in die Talsenke von Schinznach und Schloss Kastelen
 
  Schweizerische Eidgenossenschaft = Confédération suisse
 
  Maison de J. J. Rousseau à Moutiers-Travers
 
  La Fenaison des Alpes, dans l'Oberhasly, Canton de Berne
 
  Der erste Unterricht = La première leçon
 
  Elisabeth Grossmann. La belle Batelière de Brienz dédiée au Souvenir agréable des Voyageurs en Suisse
 
  Canton Freyburg. Chr. Heümann und seine Schwester. von Rechthalden
 
  Toggenburg. Sus. Barb. - Joh. - A. M. Bräker, Kinder des armen Mannes
 
  Toggenburg. Ulrich Braker, Verfasser des armen Mannes, und seine Frau
 
  Canton de Frybourg. Chr. Heümann et sa Soeur de Rehthalden
 
  Berne
 
  Valais
 
  Thurgovie
 
  Canton Bern. Eine Oberhaslerin
 
  La Suisse en miniature
 
  Dîné des moissonneurs
 
  Paysanne du Canton de Schweiz
 
  Rose Schleyer, Paysanne du Village de Kybourg, Canton de Zuric
 
  Marie Schlatter
 
  Marie Schlatter, De Buchs au Canton d'Unterwald
 
  Chûte du Staubbach prise à l'entrée du village de Lauterbrunne
 
  Kiltgang
 
  Gouggisberg
 
  Uri
 
  Fribourg
 
  Appenzell. Rhodes Interieur
 
  St. Gall
 
  Argovie
 
  Jungfrau
 
  Costumes de Gersau
 
  Costumes du Canton d'Appenzell Rhode extérieur
 
  Ein Unterwaldner
 
  Maison des Grisons
 
  Chateau d'Arenberg près de Constance
 
  Lucerne
 
  Appenzell
 
  Paysanne des environs de Berne
 
  Marché à Thonon
 
  Dans la Vallée de Kanderstäg
 
  Vue de Sarnen, Chef-Lieu du Canton d'Unterwalden dessus le Bois
 
  Vue de Herisau
 
  Vue du Bourg des Schwitz
 
  Vue de la Ville de Soleure
 
  Aarelandschaft
 
  Unterseen
 
  Paysage près de Zurich
 
  Hirtenszene vor Luzern
 
  Vallée de Lauterbrunne
 
  Scène villagoise à Unterseen
 
  Une Fille d'Enfans à Berne
 
  La belle Fruitiere Vaudoise au pied de la Cité de Lausanne
 
  Schaffhauser Trachtenpaar
 
  Zuger Trachtenpaar
 
  La crainte enfantine
 
  Foire aux bestiaux
 
  Les Chanteuses du Mois de Mai
 
  Les Chanteuses du Mois de Mai
 
  La Dévideuse
 
  La Fileuse
 
  La Dèvideuse
 
  Le bon père
 
  Genreszene
 
  Genreszene
 
  Genreszene
 
  La Chute du Staubbach, dans la Vallée de Lauterbrunnen
 
  Der Kiltgang im Canton Bern
 
  Die Kinds-tauffe im Canton Bern
 
  Der Abend-Sitz
 
  Das Abendbrot
 
  Paysanne Bernoise. Costume d'hiver
 
  Der Landsturm von Anno 1798
 
  Bauernfamilie mit Tieren
 
  Dîné des moissonneurs
 
  Obstmarkt in Bern
 
  Markt in Bern
 
  Markt in Bern
 
  Berner Bauernpaar mit Sohn
 
  Berner Bäuerin auf dem Markt
 
  Appenzell
 
  Schaffhausen
 
  Schwytz. Laitier du Rigi
 
  Bäuerin von Oberhasli
 
  Exposition du Diaphanorama de la Suisse, peint par F.N. König
 
  Bernerin in Tracht
 
  La belle Batteliere Elis. Grossmann, de Brienz
 
  Berne. Houper
 
  Berner Oberländer Bauernhaus im Mondschein
 
  À Matten pres d'Interlachen
 
  Kinder bei der Taufe
 
  Costume bernois
 
  Oberhaslerin beim Flachsbrechen
 
  Ständchen eines Geigers und eines Flötenbläsers
 
  Besuch in der Sennhütte
 
  Berner Trachtenmädchen vor dem Kornhaus
 
  La famille laborieuse
 
  Bauern bei der Heuernte
 
  Die Jungfraw
 
   
   
  